Salta al contenuto

Primo Piano

REGISTRO SPECIALE INFERMIERI STRANIERI COMUNICAZIONE DATI DEL PROFESSIONISTA

21.03.2023 – REGISTRO SPECIALE INFERMIERI STRANIERI COMUNICAZIONE DATI DEL PROFESSIONISTA Il decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, (Milleproroghe), convertitori con modificazioni in L. 24 febbraio 2023, n. 14, con l’art. 4ter,  ha disposto la proroga al 31 dicembre 2025  di quanto stabilito dall’art. 6bis. co.1, del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 […]

8 Marzo 2023: Giornata Internazionale della Donna

Il Consiglio Direttivo Commissione Albo Infermieri Collegio Revisori dei Conti

02.03.2023 Implementazione area iscritti albo Fnopi

La FNOPI ha implementato l’area iscritti albo per creare un database nel quale raccogliere le informazioni relative a quanti hanno conseguito un dottorato di ricerca, per specifica area di ricerca. Un passaggio atto all’ individuazione di professionisti che potranno essere coinvolti, in caso di necessità,per la partecipazione a Tavoli tematici […]

L’evoluzione della professione

Chiusura Segreteria OPI PU Festività Natalizie

La segreteria dell’Ordine resterà chiusa da sabato 24 Dicembre 2022 a domenica 08 Gennaio 2023. Il Consiglio Direttivo, la Commissione Albo Infermieri ed il Collegio dei Revisori dei Conti augurano a tutti gli iscritti Buone Feste

Arte SOLIDALE: Mostra Collettiva d’arte

  locandina A3 ARTE SOLIDALE 2022


L'Ordine

Gli Ordini provinciali OPI sono enti di diritto pubblico non economici, istituiti e regolamentati da apposite leggi (DLCPS 233/46 e DPR 221/50), dotati di una propria autonomia gestionale e decisionale, sono posti sotto la vigilanza del Ministero della Salute e coordinati nelle loro attività istituzionali dalla Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche. In Italia ci sono 102 OPI: i primi si sono costituiti nel 1954 (legge 29 ottobre 1954, n. 1049). La norma affida agli Ordini una finalità esterna e una finalità interna:

– La Finalità Interna è rivolta agli infermieri iscritti all’Albo che l’Ordine è tenuto a tutelare nella loro professionalità esercitando il potere di disciplina, contrastando l’abusivismo, vigilando sul rispetto del Codice deontologico, favorendo la crescita culturale degli iscritti, attraverso la formazione e l’aggiornamento, offrendo servizi di supporto per un corretto esercizio professionale.

– La Finalità Esterna è rivolta alla tutela del cittadino/utente che ha il diritto, sancito dalla Costituzione, di ricevere prestazioni sanitarie da personale qualificato, in possesso di uno specifico titolo abilitante, iscritto ad un Albo Professionale che provvede alla garanzia del Professionista rispetto ai requisiti previsti.

I nostri servizi

News

Corso XI Settembre, 115 61121 Pesaro (PU)
 PEC:pesaro.urbino@cert.ordine-opi.it
 Email:info@opipesarourbino.it
 0721/33615
0721/35349
Presidente: Dott.ssa Laura Biagiotti